Uno sport perfetto per gli anziani: la bicicletta

Muoversi per mantenere il corpo in salute

Lo sport assicura innumerevoli benefici, specie nella terza età. E’ bene però intraprendere quello giusto. Unottima idea è quella di scegliere di andare in bicicletta.

Venti minuti di pedalata (anche a bassa velocità) al giorno regalano un migliore apporto circolatorio, una respirazione più funzionale, articolazioni sciolte e muscoli tonici. Inoltre, il peso corporeo si manterrà stabile e il metabolismo funzionerà in maniera ottimale, contribuendo ad abbassare i livelli di colesterolo ed a eliminare le scorie dell’organismo. L’importante è essere regolari e costanti, rispettando ovviamente i propri tempi e limiti.

Qualche accorgimento prima di iniziare con la bicicletta

Prima di iniziare qualsiasi attività fisica, specie se si sta attraversando una fase delicata come la terza età, è bene rivolgersi al proprio medico, che valuterà attentamente il proprio stato di salute. Non dimentichiamoci infatti che il ciclismo, anche se a livello amatoriale, è controindicato per i soggetti che soffrono di patologie cardiache e circolatorie.

E’ essenziale munirsi di tutte le precauzioni necessarie prima di iniziare ad andare in bicicletta. L’abbigliamento idoneo comprende vestiti comodi in tessuto naturale e scarpe da ginnastica con suola ergonomica. Si devono poi acquistare il caschetto di protezione e il giubbetto catarifrangente per rendersi ben visibili in condizioni di scarsa luminosità.

La bicicletta va scelta con cura, facendosi consigliare da una persona esperta il modello più adatto per la propria conformazione fisica. Deve essere dotata di catadiottri, luci, campanello e specchietto, oltre ad una pompa di emergenza per gonfiare le ruote.

Attenzione anche alle buone abitudini: non ci si deve mai mettere in sella subito dopo aver mangiato e nelle ore più calde della giornata. Dotate la bicicletta di una borraccia di acqua fresca, con la quale reintegrare regolarmente l’apporto idrico del proprio organismo. Se possibile, è meglio scegliere percorsi all’interno di parchi specifici per le biciclette o le piste ciclabili cittadine.

Torna in alto