Teleassistenza: la tecnologia che salva la vita

Pensata per gli anziani, viene sempre più utilizzata da disabili, single e famiglie con bimbi piccoli

Teleassistenza e telesoccorso sono tra le parole che meglio esprimono le applicazioni pratiche delle nuove tecnologie al servizio della vita quotidiana e delle emergenze. ‘Assistenza a distanza’, ma dove e quando sei solo oppure un tuo caro è solo. Il soccorso tempestivo arriva grazie alla tecnologia che allerta chi ‘da remoto’ è in grado di raccogliere il tuo sos e arrivare rapidamente.

Come funziona. Anche antintrusione

Un apparecchio specifico e una linea telefonica sono gli elementi fondamentali per l’attivazione oggi delle teleassistenze e telesoccorso: non sempre infatti è ormai necessario un collegamento elettrico. In Italia il primo innovativo dispositivo è stato, e ancora è, Telesalvalavita Sistema Beghelli della storica azienda bolognese sul cui fatturato l’export incide per il 48%, a mostrare l’eccellenza della produzione italiana. Il dispositivo è in grado di inviare chiamate telefoniche di emergenza, in caso di richiesta di soccorso medico, semplicemente premendo il pulsante ‘soccorso’ o il ‘tasto rosso’ del telecomando in dotazione.
In anni recenti il dispositivo è stato dotato della possibilità di collegare fino a 8 sensori radio della linea per estendere il funzionamento alla rilevazione di allarmi ambientali e a funzioni antintrusione – controllabile con un comodo telecomando. È  necessario collegare l’apparecchio alla corrente elettrica, ma le batterie danno autonomia sufficiente anche in assenza temporanea di energia.

Torna in alto