Reddito e Pensione di Cittadinanza: ottenere l’ISEE e presentare il modulo

I requisiti per ottenere Reddito e Pensione di Cittadinanza

Un aiuto importante per disabili e anziani. Tempi e modi per compilare e presentare correttamente

Da  aprile sono entrati in vigore il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza. Negli stessi giorni l’INPS ha messo online i moduli  per la richiesta dei due tipi di sostegno al reddito e le istruzioni per fare la richiesta.
Il documento principale da procurarsi per avviare le pratiche è l’ISEE cioè l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. L’ISEE è infatti lo strumento adottato da enti pubblici e privati per valutare la situazione economica di chi vuole chiedere il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza.

I requisiti per ottenere Reddito e Pensione di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno per famiglie in difficoltà. Il suo scopo è l’inclusione sociale e il  reinserimento nel mondo del lavoro chi sia disoccupato anche da parecchio tempo. Per i nuclei familiari composti da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza diventa Pensione di Cittadinanza.

Le persone e i nuclei famigliari con disabili godono di alcune deroghe all’obbligo di dare la Disponibilità Immediata al lavoro. Ecco alcune deroghe ed esoneri:

  • Innanzitutto non devono sottoscrivere il DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro) i disabili per i quali già non sia previsto un collocamento lavorativo specifico.
  • Devono sottoscrivere il DID, ma vengono automaticamente esonerati dai Centri per l’Impiego, coloro che si occupano di famigliari minori di 3 anni o di disabili gravi e non autosufficienti.
  • I massimali delle voci del patrimonio mobiliare sono maggiori di 5000 euro per ogni componente disabile che appartiene al nucleo famigliare.
  • Ed è permesso essere intestatari di autoveicoloper il quale è prevista l’agevolazione fiscale in favore delle persone disabili.

L’ISEE e i requisiti economici fondamentali

L’ISEE è il primo documento da procurarsi o presso un CAF o il sito dell’INPS. Serve a Attenzione, per ottenere l’ISEE bisogna prima compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (le DSU) con i propri dai anagrafici, di reddito e descrivendo la situazione famigliare.

La DSU è valida dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo.

Per ottenere Reddito o Pensione di Cittadinanza bisogna avere condizioni economiche disagiate, nello specifico un ISEE con questi valori:

  • un valore ISEE inferiore a 9.360 euro
  • un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro senza considerare la casa in cui si abita

un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, fino a 10.000 euro in base al numero dei componenti della famiglia, alla presenza di più

Torna in alto