A cosa serve l’umidificatore? Come funziona e come valorizzarlo in casa

Come funziona l’umidificatore: e a cosa serve

Umidificatore, aiuto indispensabile contro gli allergeni della primavera

Un ambiente secco e scarsamente umidificato non è un toccasana per le vie respiratorie, soprattutto per bambini, anziani e per chi soffre di allergie. La secchezza delle vie respiratorie può causare disagi immediati, ma anche problemi di cui ci accorgiamo con il tempo:

– bruciore alla gola e tosse stizzosa e persistente
bruciore agli occhi stando al computer o guardando la tv
– difficoltà respiratore accompagnate da secchezza di narici e bocca
sonno disturbato dalla tosse.

Oggi però umidificare gli ambienti della casa è facile grazie a umidificatori innovativi, semplici da usare e molto silenziosi.

Come funziona l’umidificatore: e a cosa serve

Un buon umidificatore, magari un umidificatore ad ultrasuoni, può produrre fino a 3,5 litri di acqua in 9-11 ore di funzionamento. Gli ultrasuoni colpiscono le molecole di aria e danno origine a micromolecole di acqua sotto forma di vapore che è facilmente respirabile.

Alcuni modelli producono invece vapore caldo, altri vapore freddo. Il principio di funzionamento è diverso, ma lo scopo degli umidificatori è lo stesso: arricchire l’aria di umidità sufficiente ad aiutarci a respirare meglio.

Se l’aria è meno asciutta si svilupperanno meno acari e allergeni, in ogni momento dell’anno e in particolare in primavera quando la diffusione dei pollini provoca reazioni allergiche in milioni di italiani.

Aria sana in casa: quali temperature avere

Nelle varie stanze della casa la temperatura non deve essere uguale. È bene differenziarla e fare attenzione all’umidità. In cucina o in bagno sarà più semplice avere una umidità naturale, mentre in altre stanze spesso bisogna cercare aiuto in un umidificatore:

  • In cucina la temperatura ideale è tra  16 e i 18 gradi
  • In bagno mai sopra 22 gradi.
  • Nelle stanze da letto la temperatura dovrebbe essere compresa tra 16 e 18 gradi e con una buona umidità.
  • In studio e salotto la temperatura dovrebbe essere tra 18 e 20 gradi.
Torna in alto