Onicomicosi: l’importanza della prevenzione!

Cos’è l’onicomicosi? E come si manifesta?

Col termine onicomicosi si intende una patologia delle unghie, di gran lunga differente dalla micosi fungoide. Infatti, la micosi fungoide, con cui spesso è confusa, è un tipo di linfoma che aggredisce la pelle e gli organi interni. I diabetici e gli anziani sono i più colpiti dalle micosi delle unghie, perché durante l’invecchiamento, le unghie tendono a diventare più spesse e quindi più esposte alle malattie delle unghie.

L’onicomicosi può perdurare a lungo ed è una delle malattie delle unghie più difficili da debellare. I sintomi con cui si verifica sono ispessimenti anomali dell’unghia, unghie gialle, deformazioni dell’unghia, unghie che si sfaldano, dolore alla punta delle dita e cattivo odore, fino ad arrivare al sollevamento dell’unghia dal tessuto ungueale.

I sintomi più comuni sono le unghie che si sfaldano, o le unghie gialle, mentre sono più rari i casi di prurito ai piedi (è più facile che la micosi provochi dolore ai piedi piuttosto che prurito ai piedi, per via delle deformazioni).

Come prevenirla?

Il microclima ideale per la proliferazione dei batteri e dei funghi protagonisti di malattie delle unghie è caratterizzato dalla presenza di caldo umido. Infatti i luoghi più a rischio sono quelli pubblici come le piscine, le palestre, le docce e gli spogliatoi. Quindi il ruolo fondamentale lo gioca la prevenzione. Ecco un elenco di consigli utili per tutti:

  • usare calzature che garantiscano la traspirazione del sudore
  • usare spray o polveri antimicotiche
  • non lesionare la pelle intorno alle unghie (mangiucchiare la pelle attorno all’unghia è una cattiva abitudine molto diffusa, soprattutto fra i giovani)
  • non camminare scalzi in luoghi pubblici.
Torna in alto