Progettare un bagno per disabili

bagno per disabili

Bagno per disabili: cosa dobbiamo sapere

Creare un bagno per disabili, quando in casa si ha una persona affetta da disabilità, può essere complicato. Specialmente nelle case d’epoca, in cui stanze e corridoi hanno spazi particolarmente ristretti, diventa essenziale imparare a progettare ogni angolo con la massima cura.

Sebbene sia spesso necessario richiedere l’intervento di un professionista, è utile conoscere quali possano essere alcuni accorgimenti necessari.

Il passaggio delle carrozzine

Per prima cosa, è necessario fare i conti con l’ingombro della carrozzina usata dalla persona disabile. L’ingombro delle carrozzine standard si aggira intorno ai 70 cm. Occorre quindi calcolare degli spazi che siano ampi almeno il doppio, per permettere alla persona e all’eventuale accompagnatore di muoversi agevolmente. Ciò è utile nel caso in cui si debba studiare la distanza tra i sanitari, collocati nei lati opposti di una parete.

Vasche da bagno per disabili

Ma creare un bagno su misura significa scegliere delle vasche da bagno per disabili e degli accessori che non impediscano di muoversi in maniera spontanea e serena. Per questo motivo, è consigliabile scegliere una stanza di dimensioni pari a 170 cm x 240 cm, in modo da poter posizionare i sanitari alla giusta distanza tra loro, ovvero circa 30 o 40 cm.

Bisogna ricordare, infatti, che il disabile deve poter usare i sanitari in maniera autonoma, grazie al supporto di accessori appositi, come passamano e maniglie. A questo proposito, gli standard ricordano di installare gli accessori bagno per disabili ad un’altezza massima di 70 cm, per aiutare adulti e bambini a sorreggersi o rialzarsi dalla posizione seduta.

Le vasche da bagno per disabili di nuova generazione sono realizzate con linee morbide, con seduta antiscivolo e apertura laterale, per impedire eventuali incidenti domestici. Gli accessori permettono di vivere in un ambiente su misura, eliminando ogni barriera e riducendo al minimo il rischio di incidenti.

Torna in alto