L’olio di ricino che si ricava dai semi della pianta di Ricinus communis, una specie tropicale perenne, possiede parecchie proprietà dagli effetti benefici soprattutto in ambito cosmetico e dermatologico. Tra i suoi principi attivi troviamo infatti l’acido ricinoleico, un acido grasso che ha proprietà idratanti, anti-infiammatorie, e antimicrobiche. Ecco perché da sempre si utilizza l’olio di ricino con successo per la salute e la cura di capelli, pelle e unghie.
Vediamo nel dettaglio a cosa serve l’olio di ricino puro e quali sono le sue proprietà. Scopriamo tutti i segreti per migliorare la pelle, rinforzare le unghie e rendere i capelli più forti e morbidi con quest’olio naturale.
Quali sono le proprietà dell’olio puro di ricino
Ricco di sostanze benefiche, come la vitamina E e gli acidi grassi, l’olio di ricino puro è ampiamente utilizzato in numerosi prodotti cosmetici e trattamenti di bellezza, offrendo soluzioni naturali per una vasta gamma di esigenze della pelle, dei capelli e delle unghie. Se da sempre lo si considera un alleato di fascino è anche per via delle sua proprietà salutari antinfiammatorie e antimicrobiche.
- Proprietà anti-infiammatorie: grazie alla presenza dell’acido ricinoleico, l’olio di ricino può ridurre l’infiammazione e il rossore associati a irritazione, acne, secchezza cutanea.
- Proprietà antimicrobiche: l’olio di ricino puro possiede proprietà antimicrobiche che lo rendono efficace nel combattere batteri e funghi, riducendo il rischio di infezioni cutanee.
A cosa serve l’olio di ricino sulla pelle
L’olio puro di ricino è un emolliente naturale, che crea una barriera protettiva sulla superficie cutanea e impedisce all’umidità naturale dell’epidermide di evaporare. Grazie alla sua ricca composizione di acido ricinoleico e altre sostanze nutrienti che offrono proprietà idratanti e anti-infiammatorie, l’olio di ricino un alleato prezioso in cosmesi per trattare rossori e prevenire l’invecchiamento della pelle.
- Trattamento dell’acne: le proprietà anti-infiammatorie e antimicrobiche rendono l’olio di ricino utile nel combattere l’acne. Applicato localmente, può aiutare a ridurre l’infiammazione e a eliminare la carica batterica che promuove la comparsa di brufoli.
- Trattamento esfoliante: l’olio di ricino serve anche per migliorare l’azione esfoliante dello scrub. Massaggiato sulla pelle insieme allo zucchero o alla polvere di caffè che spazzano via le cellule morte con una delicata azione esfoliante, la l’olio di ricino idrata, disinfetta e ripulisce i pori dall’eccesso di sebo in maniera del tutto naturale.
- Trattamento idratante e anti rughe: per avere la pelle morbida e protetta dall’azione disidratante di vento e freddo, si può usare l’olio di ricino che crea una barriera protettiva per impedire l’impoverimento del film idrolipidico. Questo serve ad avere la pelle morbida, liscia e ben idratata, previene la formazione delle rughe di espressione e la perdita di tono e di elasticità.
Come usare l’olio di ricino per rinforzare le unghie
Prova a introdurre l’olio di ricino nella tua beauty routine e scoprirai che è un prodotto straordinario dalle molteplici applicazioni, tutte molto efficaci. L’uso regolare dell’olio di ricino migliora anche l’aspetto delle unghie, non solo la pelle.
Se hai le unghie fragili e desideri renderle più forti, sane e luminose l’olio di ricino è perfetto: con le sue proprietà idratanti e nutrienti l’olio di ricino fornisce le sostanze necessarie per irrobustire la lamina ungueale. Massaggia una goccia di olio di ricino sulla superficie e anche sulle cuticole, soprattutto per prepararle alla manicure.
L’uso regolare dell’olio di ricino puro è efficace anche per preparare trattamenti e sbiancanti che sono molto efficaci quando si ha il problema delle unghie ingiallite. Basta infatti mescolare una goccia di olio puro di ricino a una di olio essenziale di limone e una di olio di argan e mescolare la miscela sulle unghie ogni sera per venti giorni. Utilizza un bastoncino di cotone per massaggiare delicatamente questa miscela di oli essenziali sull’unghia e intorno alle cuticole per alcuni minuti, e presto vedrai gli effetti sbiancanti. La combinazione di questi oli aiuta le unghie a ritrovare il loro colore chiaro e luminoso, insieme a una consistenza più solida.
Come usare l’olio di ricino per la cura e la bellezza dei capelli
Le nonne un tempo raccomandavano sempre l’olio di ricino che, insieme ai cento colpi di spazzola prima di andare a dormire la sera, era ritenuto a ragione il segreto di chiome fluenti, sane e luminose. Non a caso, infatti, l’olio di ricino serve come ingrediente principale di prodotti per la cura dei capelli anche nella cosmesi industriale. Ricco di acidi grassi, l’olio puro di ricino offre un’ampia gamma di benefici e trasforma i capelli da deboli e danneggiati a forti e lucenti.
Applicato regolarmente su capelli e cuoio capelluto, l’olio di ricino agisce come un potente idratante che contrasta la mancanza di lucentezza. Le sue proprietà emollienti sigillano l’umidità nei capelli, prevenendo la secchezza e la fragilità: il risultato è una capigliatura luminosa e morbida al tatto.
Essendo ricco di vitamina E e di acidi grassi essenziali 6 e 9, nutre i capelli in profondità e ripara le punte secche, danneggiate, contrastando la comparsa di doppie lunghe che si verificano a causa della scarsa idratazione della fibra capillare con doppie punte. Grazie alla sua consistenza densa, l’olio di ricino richiude le squame e rende i capelli più facilmente pettinabili proprio come un hair conditioner naturale, oltre che più protetti dalle aggressioni di fattori esterni.