5 Consigli per difendere la pelle sensibile dalle irritazioni da mascherina.
Indossare le mascherine chirurgiche, mascherine FFP2 o mascherine lavabili è ormai obbligatorio e necessario per salvaguardare la salute nostra e degli altri.
Le pelli più sensibili però possono sviluppare irritazioni a causa della mascherina ed è quindi importante seguire poche ma essenziali regole per avere cura della pelle, rispettandola specialmente quando è soggetta a dermatiti o reazioni allergiche.
1. Pulizia corretta e delicata
La pulizia del viso è il primo consiglio da mettere in pratica! Sembra banale, ma bisogna pulire il viso rientrando a casa e prima di andare a dormire. Abituiamoci ad usare prodotti di qualità e adeguati alle nostre esigenze, come ad esempio:
- Detergente neutro
- Latte detergente idratante
- Tonico o acqua di rose idratante
2. Idratazione adeguata
Dopo aver pulito bene il viso bisogna dare sollievo alla pelle che è stata costretta all’interno della mascherina per molte ore. Per farlo possiamo applicare una crema idratante sia la sera sia la mattina.
Scegliamo sempre la crema più adatta a noi:
- Crema all’aloe: ideale per ogni tipo di pelle.
- Crema idratante all’Argan: indicata per le pelli più delicate e soggette ad irritazione.
- Olio puro di jojoba: ideale per lenire intensamente la pelle irritata.
3. Attenzione al make-up
Anche il make-up può creare delle irritazioni se combinato all’uso prolungato della mascherina, per evitarlo è importante seguire pochi ma fondamentali regole:
- utilizzare sempre cosmetici di qualità.
- non usare troppo trucco: la pelle sotto la mascherina comunque suda e ha bisogno di respirare!
- rimuovere molto bene il trucco utilizzando ad esempio un latte detergente idratante.
4. Cambiare la mascherina
Per evitare le irritazioni è importante attenersi alle indicazioni sulle modalità d’uso delle diverse tipologie di mascherina, cambiandole quando necessario.
Le cause di irritazione non sono solo legate al continuo contatto della mascherina con la pelle, ma anche alla proliferazione di batteri e germi sulla superficie causate dal sudore.
5. Rivolgersi al dermatologo
Se il problema persiste anche seguendo queste piccole accortezze, è importante rivolgersi ad uno specialista, al medico di famiglia o al dermatologo, per ottenere un supporto mirato.
In questo momento indossare le mascherine è importante per proteggere la nostra salute e quella di chi amiamo: cerchiamo di non dimenticarcene mai!