Cos’è la chirurgia bariatrica e a cosa serve: tutto quello che devi sapere

Quando la condizione di obesità e tale da mettere a rischio la vita stessa di una persona, l’intervento di chirurgia bariatrica è la soluzione migliore perché permette importanti perdite di peso, che arrivano anche a più del 50 per cento del peso corporeo in eccesso. Si tratta di interventi delicati, non privi di rischi e di eventuali complicanze, per questo è necessario che i medici e il team sanitario forniscano al paziente che vuole ricorrere alla chirurgia bariatrica un quadro completo di tutte le possibilità. In attesa di decidere e di riuscire a perdere peso, può essere utile migliorare la qualità della vita avvalendosi di specifici ausili bariatrici che possono aiutare nella mobilità della vita di tutti i giorni.

Quali sono i principali tipi di chirurgia bariatrica

La chirurgia bariatrica, anche nota come chirurgia per la perdita di peso, è un intervento medico progettato per aiutare le persone con obesità grave a perdere peso in modo significativo e duraturo. Questa procedura non va considerata un’alternativa a un programma di dieta e attività fisica appositamente studiato per la perdita di peso, si tratta infatti di un intervento complesso che modifica il sistema digestivo per limitare l’assunzione o l’assorbimento di cibo, contribuendo così a combattere le malattie correlate all’obesità.

  • Bypass Gastrico Roux-en-Y – Questo è uno dei metodi più comuni e implica la creazione di una piccola tasca gastrica collegata direttamente all’intestino tenue. Questa procedura riduce la quantità di cibo che si può consumare e diminuisce l’assorbimento delle calorie.
  • Sleeve Gastrectomy (Gastrectomia Verticale) – Con questa procedura, circa l’80% dello stomaco viene rimosso, lasciando una parte a forma di tubo o “manicotto”. In questo modo l’intervento limita la quantità di cibo che lo stomaco può contenere e riduce l’appetito.
  • Biliopancreatic Diversion con Switch Duodenale (BPD/DS) – Si tratta di una procedura combinata che inizia con una sleeve gastrectomy seguita dal bypass di una grande parte dell’intestino tenue. Questo intervento bariatrico non solo limita l’assunzione calorica, ma riduce anche l’assorbimento dei nutrienti.
  • Single-Anastomosis Duodeno-Ileal Bypass con Sleeve Gastrectomy (SADI-S) – La cosiddetta SADI è un intervento bariatrico innovativo simile al BPD/DS, ma con una configurazione diversa dell’intestino per ridurre ulteriormente gli effetti collaterali e mantenere buoni livelli di assorbimento nutritivo.

Gli effetti della chirurgia bariatrica

Ogni tipo di intervento chirurgia bariatrica presenta specifici vantaggi e rischi, e la scelta del metodo più adatto dipende dalle condizioni individuali del paziente, dalla sua storia medica e dalle preferenze personali. È fondamentale che il paziente affronti sia il problema che le possibili soluzioni in maniera approfondita con lo specialista e il chirurgo per comprendere ogni aspetto delle diverse opzioni disponibili.

La chirurgia bariatrica ha dimostrato, infatti, di riuscire a migliorare significativamente e talvolta a risolvere completamente le condizioni correlate all’obesità, come il diabete di tipo 2, l’ipertensione, l’apnea notturna e altre malattie metaboliche. Inoltre, contribuisce a un miglioramento generale della qualità di vita, aumentando la mobilità e l’autostima dei pazienti.

Si tratta comunque di una procedura che richiede un impegno a lungo termine, anche una volta concluse la fase operatoria. Perché deve essere considerata il primo passo verso una serie di cambiamenti sostanziali dello stile di vita, inclusa l’adozione di una dieta sana e l’attività fisica regolare, per garantire il successo e la sostenibilità della perdita di peso

Avvalersi di ausili per alleggerire il peso del corpo

L’utilizzo di ausili bariatrici è cruciale per i pazienti obesi, specialmente quelli in attesa di sottoporsi a intervento bariatrico, per migliorare la mobilità e qualità di vita. Gli ausili come carrozzine bariatriche, rollator, scooter per la mobilità e letti da degenza specifici, sono progettati per supportare un peso maggiore e offrire maggiore stabilità e comfort rispetto agli standard. Questi dispositivi sono essenziali non solo per facilitare il movimento quotidiano, ma anche per ridurre il rischio di cadute e altre complicazioni legate all’immobilità.

Ad esempio, le carrozzine bariatriche sono rinforzate per sostenere pesi superiori, garantendo sicurezza e autonomia nel movimento. Ci sono i deambulatori bariatrici o rollator, dotati di struttura rinforzata per sostenere il peso del corpo durante la deambulazione e ci sono anche i sedili per doccia che nella variante bariatrica sono più ampi e robusti, permettono agli utenti di accomodarsi per lavarsi in sicurezza.

Gli scooter per la mobilità forniscono una soluzione pratica per lunghi spostamenti, conservando energia e aumentando l’indipendenza. E ci sono anche i letti da degenza bariatrici e i sollevatori che sono progettati per assistere i pazienti nel trasferimento da e verso il letto, riducendo lo sforzo fisico e il rischio di infortuni sia per i pazienti che per i caregiver.

L’impiego di questi ausili non solo facilita la gestione quotidiana dei pazienti obesi, ma può svolgere anche un ruolo fondamentale nella preparazione all’intervento bariatrico, aiutandoli ad adattarsi meglio alle modifiche post-operatorie del loro stile di vita.

Torna in alto