L’equilibrio della flora intestinale: probiotici e prebiotici

Dalla flora intestinale dipende la salute del nostro intestino e una sua alterazione può determinare difficoltà digestive di vario tipo come: reflusso esofageo, diminuzione delle difese immunitarie e tendenza alla diarrea.

L’intestino è un organo che esplica funzioni fondamentali nel nostro organismo. Si occupa della digestione degli alimenti, di assicurare al corpo gli elementi nutritivi essenziali e di liberarlo dalle tossine.

Le cause dell’alterazione dell’equilibro della flora intestinale

Un alterato equilibrio intestinale generalmente dipende dallo stress (non dimentichiamo che l’apparato gastrointestinale è considerato il nostro secondo cervello), da una alimentazione sbagliata e dall’assunzione prolungata di farmaci. Depressione e ansia sembrano essere due tra le principali cause dei problemi intestinali. In particolare, pare agiscano a livello del colon, la parte inferiore dell’intestino. Ne è una dimostrazione l’aumentata diffusione della sindrome del colon irritabile.

Probiotici: cosa sono?

All’interno del colon abitano oltre 200 tipologie di batteri. Tra essi, i bifido batteri e i lattobacilli hanno proprietà benefiche. Tali microelementi, chiamati anche probiotici, aiutano a mantenere un ottimale equilibrio batterico, utile a regolarizzare le funzioni intestinali. Dalle ultime ricerche, è emerso che i probiotici sono in grado di prevenire allergie, favorire la peristalsi e migliorare i fastidiosi disturbi legati alla condizione cronica del colon irritabile. È possibile incrementare la produzione di probiotici con una dieta corretta. Gli alimenti che contengono questi batteri buoni sono tutti i prodotti caseari fermentati, lo yogurt naturale e la soia.

Aiutiamo la flora intestinale con piccoli accorgimenti

Se si è in presenza di acidità di stomaco o disfunzioni biliari, può verificarsi una sorta di competizione batterica con altri microorganismi presenti nella flora intestinale. La soluzione consiste nell’aggiungere alimenti prebiotici, i nutritivi dei probiotici. I prebiotici si possono trovare sotto forma di integratori alimentari da banco. Sono in fase di sperimentazione alcuni prodotti alimentari totalmente innovativi: i simbiotici. Pare riescano a migliorare l’equilibrio della flora batterica in base ai probiotici e prebiotici specifici introdotti nella loro composizione. Anche se non nocivi, è bene rivolgersi al proprio medico prima di assumere qualsiasi medicinale o integratore alimentare.

Torna in alto