Come richiedere il Bonus Anziani 2025: Guida completa all’Assegno Universale per Non Autosufficienti

A partire dal 2 gennaio 2025, gli anziani non autosufficienti potranno beneficiare del nuovo Bonus Anziani, ufficialmente denominato Assegno Universale Anziani Non Autosufficienti. Questo contributo mensile, pari a 850 euro, è erogato dall’INPS e rappresenta un importante sostegno per chi si trova in condizioni di bisogno assistenziale “gravissimo”.

Cos’è il Bonus Anziani?

Il Bonus Anziani è un’iniziativa pensata per coprire i costi legati all’assistenza domiciliare. Questo può includere sia l’assunzione di assistenti domiciliari (badanti) con regolare contratto, sia l’acquisto di servizi forniti da imprese specializzate nell’assistenza sociale non residenziale.

Requisiti per l’accesso

Per poter accedere al bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere titolari dell’indennità di accompagnamento.
  • Avere compiuto 80 anni.
  • Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 6.000 euro.
  • Avere un bisogno assistenziale “gravissimo”, certificato dalle autorità competenti.

Importo e utilizzo del bonus

Il bonus di 850 euro si aggiunge all’indennità di accompagnamento, che nel 2024 è di 531,76 euro, portando il sostegno totale a 1.381,76 euro mensili. Questa somma non è soggetta a tassazione né a pignoramento, e deve essere utilizzata esclusivamente per:

  • Pagamento di assistenti domiciliari assunti con regolare contratto.
  • Acquisto di servizi di cura forniti da imprese qualificate.

L’utilizzo improprio del bonus può comportare la revoca immediata del beneficio.

Come presentare la domanda

La domanda per il Bonus Anziani potrà essere presentata online sul portale INPS a partire dal 2 gennaio 2025. Sarà necessario accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). In alternativa, è possibile rivolgersi ai patronati per ricevere assistenza nella presentazione della domanda.

Durata e beneficiari

La sperimentazione del Bonus Anziani durerà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Secondo le stime, il provvedimento interesserà circa 24.500 persone.

Dove trovare maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INPS o di contattare i patronati territoriali.

Il Bonus Anziani 2025 rappresenta un’importante opportunità per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie. Si tratta di un sostegno concreto che mira a migliorare la qualità della vita e a garantire un’assistenza adeguata.

Torna in alto