Dalla tastiera didakeys al mouse ergonomico, la tecnologia aiuta la disabilità
Gli ausili informatici sono certamente gli ultimi in ordine di tempo ai quali la ricerca si è dedicata. Ma sono anche quelli che stanno aprendo più ampi orizzonti di ‘normalità’ per persone di ogni età: dai ragazzi in età scolare ai lavoratori con una disabilità.
Un esempio importante sono le tastiere speciali, le didakeys: hanno rivoluzionato l’uso agevole del computer per molti bambini affetti da dislessia. E poi i mouse ergonomici, i sensori per disabili e gli appoggi mobili per il mouse.
Come funziona una tastiera didakeys
Le didakeys sono ausili informatici di uso facilitato grazie a tasti di grandi dimensioni e di 5 colori diversi . I colori diversi sono il vero cuore del funzionamento agevolato delle tastiere speciali didakeys. L’utilizzatore riesce infatti a distinguere facilmente:
- i numeri
- le consonanti
- le vocali e le vocali accentate
- la punteggiatura
- i tasti di funzione
Con sicurezza e maggiore velocità si può così lavorare alla tastiera in libertà.
Mouse ergonomico e Cirque Mouse
Tra gli ausili informatici il mouse è certamente un compagno di lavoro insostituibile. La tecnologia riesce oggi a mettere a disposizione degli utenti disabili dei mouse speciali che ne agevolano fortemente l’utilizzo.
La presa è ciò che fa la differenza. Un mouse con presa ergonomica a joystick è un ausilio informatico che diventa un prezioso alleato sia per chi abbia una disabilità sia per chi soffra di tunnel carpale. La forma a joystick serve infatti ad evitare le lesioni dovute a sforzi ripetuti.
Un cirque mouse invece agevola controllo del PC perché gestire il puntatore del mouse è sufficiente:
– appoggiare il dito sulla superficie del Pad
– premere leggermente
– selezionare l’icona o il file desiderato
Quest’ultima funzione, con un cirque mouse, può anche essere eseguita premendo sui bottoni sotto il Pad.