Da esterno, da interno, pieghevoli, con o senza cestino: gli scooter per anziani e disabili sono sempre più performanti!
I modelli di scooter elettrici sono davvero tanti, con una varietà di scelta tale da permetterci di trovare la soluzione perfetta per le nostre esigenze o di quelle della persona di cui ci occupiamo.
Caratteristiche ed optional sono numerosi ed è importante capire:
- a cosa non possiamo rinunciare
- quello di cui non abbiamo bisogno
- cosa può essere un optional che migliora sensibilmente la nostra mobilità
Impariamo allora ad osservare con attenzione e leggere le caratteristiche paragonando i diversi modelli per godere poi dello scooter in libertà e sicurezza.
Ricordiamoci anche che secondo il codice della strada lo scooter per disabili non è un veicolo: circola dove circolano i pedoni!
Scooter a 3 o a 4 ruote?
La prima scelta da fare è tra uno scooter a 3 ruote o uno scooter a 4 ruote.
Gli scooter elettrici a 4 ruote garantiscono una maggiore stabilità, mentre quelli a 3 ruote sono più agili e maggiormente adatti all’uso interno.
Scooter Pieghevole?
La scelta di un modello pieghevole può essere una assoluta necessità: per ragioni di spazio, per portare lo scooter con sé o per passaggi stretti.
Uno scooter pieghevole è solitamente meno ingombrante e si può riporre o mettere nel bagagliaio dell’auto piuttosto facilmente.
Attenzione alla Portata
La portata è un requisito importante in uno scooter per disabili e anziani.
Se necessario sono oggi disponibili modelli bariatrici per persone con peso superiore a 135 kg. Si tratta solitamente di scooter a 4 ruote adattati specificamente alla necessità di sostenere in sicurezza utilizzatori con peso importante.
Quanta autonomia?
È necessario considerare con attenzione le nostre esigenze per valutare l’autonomia della batteria di uno scooter.
Anche se oggi l’autonomia è molto più ampia, è bene verificare sempre tutte le specifiche tecniche nella scelta di uno scooter per anziani e disabili.
Prestazioni: regolazione altezza, velocità, pendenza, gradini
Infine è importante considerare tutte le caratteristiche tecniche di uno scooter che faranno la differenza nell’uso quotidiano:
- Regolazione dell’altezza
- Poggia testa e poggia braccia
- Velocità massima dello scooter
- Pendenza supportata
- Tipo di gradini che si possono superare
Poggia testa, poggia braccia, tettuccio, parasole e paracqua, cestino, specchietti retrovisori sono quasi sempre presenti o sono optional che si possono aggiungere. Verifichiamolo attentamente prima di procedere all’acquisto!