L’incontinenza post parto: cos’è e cosa possiamo fare?

mamma con bambino

Cos’è l’incontinenza post-parto e dobbiamo preoccuparci?

L’incontinenza post-parto è un disturbo piuttosto comune per le neomamme anche se spesso si è portati a pensare che riguardi solo la terza età.

Spesso le vie urinarie possono avere delle complicazioni quando l’organismo torna alla normalità dopo lo stress della gravidanza.

Si tratta di un disturbo passeggero e che non ha gravi conseguenze sulla salute, è però importante sapere da cosa sia causato e quali strumenti adottare per contrastarlo.

Cosa causa l’incontinenza post-parto?

La causa principale dell’incontinenza urinaria è il rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico. Questo accade perché durante la gravidanza vengono rilasciati degli ormoni che servono a rilassare questa muscolatura per agevolare il parto e rendere la cavità addominale più morbida e liscia.

Dopo il parto, a seguito di questo rilassamento, si posso verificare degli episodi sporadici di incontinenza urinaria da sforzo. Solitamente tendono a risolversi in maniera spontanea gradualmente.

In alcuni casi però può succedere che queste perdite continuino anche a distanza di mesi. Questo può essere anche influenzato da altri fattori:

  • parto naturale o parto cesareo: nel primo caso la muscolatura del pavimento pelvico è sottoposta ad un maggiore sforzo e questo può causare maggiori problemi di incontinenza.
  • prima gravidanza o gravidanze successive: se una donna ha portato a termine più gravidanze, il pavimento pelvico può avere un recupero più lento.

Come prevenire l’incontinenza post-parto

Esistono alcuni rimedi per contrastare questo fastidioso problema una volta che il bambino è nato. Un buon metodo è fare molta ginnastica, specialmente quella mirata alla restituzione della tonicità del pavimento pelvico che molto spesso viene offerta all’interno dei corsi preparto.

Un altro modo per prevenire l’insorgere di questo problema è seguire una dieta equilibrata e bere molta acqua mantenendo il corpo idratato. Bisogna invece cercare di evitare gli sforzi eccessivi con sollevamento di peso.

Consultare il proprio ginecologo per trovare il rimedio migliore per voi è sempre la scelta migliore.

Molto consigliati per rinvigorire il pavimento pelvico sono gli esercizi di Kegel che agiscono tramite la contrazione volontaria dei muscoli e portano numerosi benefici.

La soluzione immediata per questo problema è quella di attrezzarsi con degli assorbenti discreti ed efficaci che ci permettano di svolgere tutte le nostre attività tranquillamente senza doversi preoccupare. Ausilium propone dei prodotti specifici per l’incontinenza femminile pensati proprio per risolvere questi piccoli inconvenienti.

Torna in alto