Disabilità e quotidianità: spostarsi, lavarsi, cucinare, lavorare, fare sport

Disabilità e quotidianità. Spostarsi, lavarsi, cucinare, lavorare, fare sport!

Legislazioni, innovazioni tecniche e dei materiali semplificano la vita di chi vive una difficoltà fisica

Vivere la quotidianità con una disabilità è oggi un po’ più semplice e meno discriminante. Una opinione pubblica più sensibile e legislazioni più inclusive hanno stimolato la ricerca tecnica a produrre ausili e strumenti quotidiani specifici per chi abbia una difficoltà fisica. «Era ora!», possiamo dire apertamente. Il disabile è sempre meno messo da parte, soprattutto tra le nuove generazioni. E sempre più coinvolto in attività scolastiche paritarie, in proposte di sport, tempo libero e vita indipendente.

La libertà inizia in casa: sicurezza e semplicità

Muoversi liberamente in casa, utilizzare il bagno e la doccia in sicurezza e da soli, oppure poter assistere un anziano in modo non faticoso devono essere azioni scontate. Gli ausili per il bagno, e per la doccia, i corrimano e gli ausili per l’igiene personale sono tra le categorie più ricche di innovazioni.

Le aziende produttrici propongono soluzioni pratiche e affidabili affinché una persona disabile possa muoversi in casa propria in modo sicuro.

Stessa filosofia di innovazioni coinvolge la produzione di:

Quotidianità e tempo libero: disabili sempre più indipendenti

…e se non totalmente indipendenti, sicuramente a proprio agio fuori casa, in villeggiatura e nel tempo libero. Non è banale: guardiamo la varietà ed efficienza di carrozzine, scooter e deambulatori e rollator per disabili e anziani. Noteremo davvero una disponibilità di sedie a rotelle per ogni esigenza:

C’è ancora molto da fare per colmare le lacune legislative che parifichino le situazioni per i vari tipi di disabilità e l’aiuto a chi assiste disabili e malati. Ma la società è davvero più sensibile e il mondo industriale non si sta tirando indietro nel progettare novità che semplifichino la vita. E non solo per questioni di tornaconto.

Torna in alto