Apparecchi acustici: nessuna vergogna, ma opportunità di sentirsi inclusi

Sono sempre meno visibili e sempre più efficienti. Tanti i motivi per indossarli o utilizzarli in casa

Cresce il numero di italiani con problemi di udito e anche quello di coloro che scelgono di indossare un apparecchio acustico o utilizzare un amplificatore da appartamento. Le tecnologie e il design si sono evoluti e gli apparecchi acustici sono sempre più efficienti e meno visibili. E gli amplificatori portatili anche: motivo per il quale il loto utilizzo domestico è ancora più semplice, anche per persone anziane.

Cura dell’udito: prevenzione e tempestività

I problemi di udito sono in aumento a livello mondiale e nazionale. Le cause sono spesso veri traumi causati dall’ascolto di musica a volume a eccessivo –soprattutto in cuffia– ma anche dall’inquinamento acustico delle città. Nella sola Europa sono stimate circa 4milioni di persone con danni acustici a causa dell’utilizzo scorretto delle cuffiette.

  • Utilizzare gli apparecchi per l’ascolto della musica e anche del telefono in modo corretto.
  • Attenzione ai segnali di problemi di udito: parlarne immediatamente col proprio medico e farsi indirizzare ad uno specialista per capire il livello di danneggiamento del nostro udito.

 

Apparecchi acustici: sfatiamo i falsi miti

La libertà di sentire è impagabile e oggi numerosi ausili ce la permettono, non lasciamoci intimorire da falsi miti legati al sentito dire, magari di parecchi anni fa. I prodotti acustici sono oggi realmente efficaci, disponibili in modelli diversi e sono spesso personalizzabili.

 

  • Fischiano – oggi è molto raro accada perché le tecnologie di costruzione degli apparecchi acustici hanno praticamente eliminato il problema
  • Sono brutti, troppo visibili – È purtroppo ancora un motivo per il quale alcuni rinunciano, ma oggi non è davvero più così: le dimensioni si sono ridotte e i materiali hanno colori quali invisibili
  • Danno fastidio, causano dolore – proprio perché le dimensioni si sono ridotte, oggi gli apparecchi acustici sono poco invasivi e davvero non scomodi
  • Sono instabili e cadono facilmente – oggi il design è molto migliorato e sono comodi anche per chi porta gli occhiali
  • Non si possono usare per guardare la TV o telefonare – al contrario permettono di ascoltare di nuovo bene le conversazioni e anche godersi i programmi TV
  • Sono costosi – i prezzi si sono abbassati moltissimo e sono disponibili apparecchi acustici economici.

 

Amplificatori domestici: libertà di sentire

Un capitolo specifico e all’avanguardia sono gli amplificatori di ascolto portatili, quelli domestici e i numerosi orologi, radiosveglie o trasmettitori radio per persone con problemi di udito.

  • Esistono infatti amplificatori di ascolto portatili che permettono infatti di amplificare i suoni provenienti dall’esterno e funzionano mediante un auricolare fornito con l’apparecchio.
  • Orologi e radiosveglie con suono amplificato, segnale di vibrazione o segnale luminoso per essere percepiti anche quando non si indossa un apparecchio acustico
  • Avvisatori luminosi di chiamata telefonica
Torna in alto