Come difendere i bambini e rimediare alle punture di zanzara
Fastidiose, ma anche dolorose, le punture di zanzara affliggono moltissimi italiani durante la stagione calda. I bambini rischiano di soffrirne di più, sia per predisposizione personale, sia perché la loro pelle è più delicata e soggetta a maggiore irritazione quando viene punta.
È diventato importante non sottovalutare la presenza di questi insetti molesti durante le ore diurne. Infatti se eravamo abituati a vederle “entrare in azione” al tramonto, oggi sono diffuse specie più resistenti che ci affliggono anche di giorno. Basta una piccola pozza d’acqua o un vaso con un po’ di acqua stagnante per ospitare le loro uova e aiutarle a proliferare.
Come tenere lontane le zanzare in modo semplice naturale
Per difendersi e difendere bambini e neonati dalle punture di zanzara è possibile utilizzare anche soluzioni semplici e naturali.
Pelle pulita – Fin dal mattino manteniamo la pelle pulita: molti studi hanno mostrato come le zanzare siano attirare dal sudore della pelle.
Abiti ampi – Pantaloni e camicie ampie salvaguardano la pelle di bambini e adulti non solo dalle punture di zanzara, ma anche dai raggi solari.
Citronella, Geranio, Lavanda – Ci sono odori prodotti naturalmente dalle piante che sono particolarmente sgraditi alle zanzare: possiamo utilizzarli sia in essenza con cui profumare abiti, tende, lenzuola, sia per adornare le nostre case.
Tende e zanzariere – Rimedi antichi, ma davvero efficaci. Possono essere messe attorno alle carrozzine e ai lettini dei bambini durante la notte e durante il giorno. Possono anche essere utilizzate sulle finestre delle nostre case.
Apparecchi ad ultrasuoni – Anche gli apparecchi ad ultrasuoni sono efficaci contro le zanzare: non emanano odori, non contengono sostanze potenzialmente nocive, ma allontanano le zanzare in modo durevole.
Ahi, mi hanno punto! Rimedi alle punture di zanzara
E quando ci hanno punto che fare? No a rimedi aggressivi che possono sembrare una soluzione solo momentanea, ma irritano maggiormente la pelle.
Scegliamo prodotti adeguati! Puliamo la pelle lesionata, semplicemente con acqua e sapone, per eliminare creme sottostanti o la crema solare. Poi applichiamo una crema specifica, antinfiammatoria, che ponga fine al prurito.
Una crema specifica adatta ad alleviare il prurito ci darà sollievo immediato e riparerà la pelle che abbiamo grattato con insistenza.