Il personal trainer sempre con noi per il fitness, il potenziamento muscolare e della presa.
Palline e fasce elastiche sono un ottimo alleato per la riabilitazione. Sono infatti un allenatore muscolare che si adatta perfettamente alle nostre esigenze per:
- tempo e luogo di allenamento
- stato di partenza e obiettivi
Fasce elastiche e palline sono un alleato affidabile per tornare allo sport dopo un periodo di pausa oppure per potenziare alcuni muscoli in modo specifico.
Dopo un trauma, un’operazione o un periodo di sosta dallo sport bisogna riprendere il movimento con prudenza, costanza e strumenti adatti.
Palline per allenare mano e avambraccio
Sembrano giocattoli, ma le palline per la riabilitazione della mano sono veri strumenti per il recupero o il potenziamento del movimento degli arti superiori. I materiali più diffusi ed efficaci sono il gel polimero, la gomma-piuma, la spugna espansa e la gomma. Le dimensioni, o meglio, la densità della pallina va scelta in base alla nostra esigenza.
Possono avere colori e finiture ‘simpatiche’ –come le classiche palline in gomma per riabilitazione stimolante- ma non sono solo simpatico antistress! Le loro funzionalità sono notevoli per:
- Migliorare il coordinamento
- Aumentare la presa della mano
- Rafforzare i muscoli di mano, dita e avambraccio
Bande elastiche: riabilitazione e potenziamento
Le fasce elastiche per esercizi sono tra gli strumenti di riabilitazione e potenziamento più utilizzati nel post-operatorio e nella pratica sportiva:
- da chi pratica e insegna ginnastica, fitness, pilates
- da atleti e ballerini che vogliono rafforzare muscoli specifici
Come per le palline: scegliamo il modello di fascia elastica con la resistenza più adatta a noi. Anche in questo caso i diversi colori e le diverse lunghezze ci guidano nella scelta: progressivamente potremo scegliere fasce per esercizi che oppongono più resistenza.