Muffa in casa: rischi e prevenzione

Muffa in casa: rischi e prevenzione

Allergie, problemi respiratori e della pelle sono i maggiori rischi della muffa in casa. 

Congiuntivite, rinite, asma e allergia da contatto sono i maggiori e più frequenti rischi dati dalla presenza di muffa in casa. La muffa è infatti causa di allergie al pari di acari e pollini stagionali. La sua presenza in casa non va sottovalutata, soprattutto negli ambienti umidi come la cucina e il bagno, ma anche le stanze da letto.

È importante sanificare gli ambienti e utilizzare utensili e ausili antimuffa: realizzati con materiali che impediscono il formarsi della stessa.

Bagno: tappetini antimuffa.

Bastano poche accortezze per evitare il formarsi della muffa anche in ambienti molto umidi come il bagno. Cominciamo con utilizzare un tappeto antiscivolo da bagno in materiale antimuffa. Spesso non ci pensiamo, ma i materiali con cui sono realizzati i prodotti di uso più comune possono fare la differenza! La stessa attenzione che mettiamo nello scegliere ausili sicuri per il bagno dobbiamo porla nel selezionare materiali sani.

Anche un tappetino antiscivolo soffice può essere realizzato con materiali che impediscono il ristagno dell’acqua che ci evita di scivolare e che si formino muffe.

Anche per le strisce antiscivolo in gomma per vasca e doccia, quelle da incollare a pavimento per godere un bagno o una doccia in sicurezza,  possiamo sceglierne di appositamente trattate contro la muffa.

Letto e carrozzina: materiali ignifughi e antimuffa.

Il formarsi della muffa va combattuto anche scegliendo i materiali da letto per disabili e anziani con caratteristiche specifiche. Un cuscino antidecubito che abbia una copertura traspirante sarà, così, sia comodo che sano: ridurrà la sudorazione e lo sviluppo di muffa e batteri.

Allo stesso modo possiamo scegliere un coprimaterasso realizzato con tessuto contemporaneamente ignifugo e idrorepellente, trattato per essere anti-batterico, anti-muffe e anti-funghi.

E se è vero che anche l’ambiente e le pareti devono essere trattatati per eliminare l’umidità e non favorire il formarsi di muffe, è anche importante che arredi e ausili siano specificamente trattati.

Torna in alto