Quale è la relazione e come fare per prevenire?
Una ricerca inglese ha evidenziato strettissime correlazioni tra ictus e sonno, in particolare circa la quantità di sonno che esporrebbe a un maggiore rischio la popolazione esaminata. I dati, pubblicati dalla rivista della Accademia Americana di Neurologia, mostrano come chi dorme più di 8 ore per notte sia statisticamente più esposto al rischio ictus.
In particolare, la relazione ictus e sonno si farebbe più stretta e pericolosa con l’avanzare dell’età. Interessanti, tuttavia, sono i fattori di salute generali delle persone esaminate che evidenziano la rilevanza della ipertensione arteriosa e della qualità del sonno nell’allontanare il pericolo di ictus.
Ipertensione arteriosa: misurare e controllare
L’ipertensione arteriosa è un problema che riguarda una crescente percentuale di italiani. Circa il 25% della popolazione adulta soffre di pressione alta, ma non tutti affrontano il problema con determinazione.
È infatti ormai semplice misurare la pressione arteriosa anche da soli, a casa, ogni giorno. Vari modelli di misuratori di pressione rendono l’operazione facile e affidabile. Tuttavia non tutti i 15milioni di italiani che hanno un problema di pressione alta si impegnano per arginarlo e tenerlo sotto controllo con modi semplici:
- evitando fumo e alcool
- combattendo colesterolo e diabete
- facendo attività fisica regolare
Ictus e sonno: il binomio che non ti aspetti
Gli italiani stanno imparando a conoscere le regole del buon sonno e l’importanza di non sottovalutarle. Tuttavia, la vita frenetica che sono per lo più costretti a fare spesso lascia nel cassetto molti buoni propositi e apre ai pericoli del binomio ictus e sonno.
Tre i consigli per il buon sonno che vale la pena ricordare continuamente:
- Supporti di qualità – materassi e cuscini adatti a noi, soprattutto se soffriamo di problemi di cervicale
- Sport regolare e controllato – cioè non improvvisare l’attività fisica e soprattutto non eccedere per non arrivare a sera stravolti e aggravare le difficoltà ad addormentarci
- Mangiare in modo leggero la sera – e aiutarsi con tisane e integratori per il buon sonno