Donne disabili e gravidanza: fatiche, aiuti, l’importante è che se ne parli

Superare i tabù su donne disabili e gravidanza grazie al lavoro di medici, psicologi, operatori e la forza delle future mamme

Donne disabili e gravidanza è davvero un binomio impossibile? No, ma sono davvero molte le difficoltà che devono affrontare le donne disabili quando decidono di affrontare una gravidanza. I primi sono i pregiudizi proprio delle persone più vicine che spesso non comprendono una scelta che certamente affaticherà la vita quotidiana.

Superati però con gioia e determinazione questi primi ostacoli, c’è la oggettivamente difficile battaglia da condurre contro burocrazia e servizi quasi sempre poco favorevoli alla disabilità e alla gravidanza.

Aiutare la quotidianità di donne disabili e gravidanza

La gravidanza è un momento di grande prova per il corpo femminile. La maggior parte delle donne si trova ad affrontare fin dalle prime settimane piccoli e grandi problemi e fatiche. E questi non mancano di appesantire le giornate anche delle donne che già vivono con una disabilità fisica.

  • Nausee mattutine – Le nausee mattutine non risparmiano quasi nessuna mamma in attesa e spesso si protraggono lungo la giornata. Per alcune donne, inoltre, il disagio prosegue ben oltre le prime settimane e le accompagna quasi fino al parto.
    Salvo casi di necessità farmacologica specifica, ci si può aiutare con piccoli escamotage come:

    • zenzero – è un antinausea naturale che può essere consumato come integratore alimentare o tisana;
    • biscotti secchi e cracker – aiutano a placare il senso di nausea e alimentarsi per pasti piccoli e più frequenti per non appesantire la digestione.
  • Mal di schiena e postura – Per tutte le donne la gravidanza porta con sé problemi di schiena dolente e postura affaticata. Ancora di più se le future mamme sono donne che vivono una disabilità che le costringe su sedia a rotelle, ecco alcuni ausili utili:
    • cintura medica per la correzione posturale – in gravidanza viene in soccorso della schiena e la aiuta a sostenere il peso del bambino che cresce.
    • fasce e guaine premaman – sono il primo indispensabile sostegno per la schiena delle mamme in attesa. Ogni donna deve scegliere la sua guaina sostenitiva o la fascia gestante più adatta a sé.
  • Smagliature – Sono un altro punto di piccola, ma importante difficoltà per le donne in gravidanza che può essere limitata con l’utilizzo di crema antismagliature.

Per tutte le donne la gravidanza deve essere un’esperienza il più possibile gioiosa. Molti Comuni italiani sostengono concretamente le future mamme disabili nell’agevolare visite mediche e aiuti. Molto resta da fare, ma molto fanno le donne aiutandosi nel quotidiano l’una con l’altra con sostegni concreti e piccoli e grandi suggerimenti pratici.

Torna in alto