Diabete, glicemia e feste: come controllare senza rinunciare

Diabete, glicemia e feste

Consigli pratici per stare a tavola con la famiglia e gli amici anche col diabete

Come coniugare il diabete e le feste, senza rinunciare alla gioia di stare insieme e senza dover fare troppe rinunce? Il Natale e il Capodanno sono alle porte e le cene con amici e colleghi sono già iniziate. 

Il diabete è un problema con cui oggi si può convivere con maggiore serenità che in passato. Grazie anche ai numerosi strumenti per l’automisurazione e medicinali per il controllo quotidiano, è più semplice occuparsene personalmente a casa o ovunque siamo.

5 consigli per vivere le feste controllando la glicemia

Innanzitutto viviamo il periodo delle feste con la stessa consapevolezza che abbiamo tutto l’anno, per noi o per le persone anziane e diabetiche di cui ci prendiamo cura.

  1. Misurare la glicemia 

Ogni giorno comportiamoci come di consueto: misuriamo la glicemia secondo le indicazioni del medico, assumiamo i medicinali assegnati e organizziamo di conseguenza i pasti. Gli strumenti di misurazione della glicemia sono oggi davvero pratici. Ci sono misuratori di glicemia wireless che dialogano direttamente con il nostro smartphone.

  1. Normalità: non saltiamo la colazione

Scordiamoci di saltare un pasto per abbuffarci a quello successivo. Non è affatto una buona idea, tanto meno per una persona che deve controllare la glicemia. L’equilibrio, la consuetudine e il buon senso sono importanti: facciamo colazione con yogurt bianco, cereali e un frutto, con piccole porzioni.

  1. Attenzione alle porzioni

Preferiamo la dimensione del piatto unico. E cerchiamo di non far mancare le fibre. Inoltre l’attenzione alle porzioni non vale solo per chi controlla glicemia e diabete nelle feste. Durante le feste è più facile esagerare anche per chi segue una dieta o semplicemente vuole stare in salute.

Dotiamoci di un misuratore multifunzione come MulticareIn e con un solo strumento potremo misurare glicemia, colesterolo e trigliceridi.

  1. Masticare lentamente

Masticare lentamente aiuta a sentire maggiore senso di sazietà. Mastichiamo piano e bene, parliamo con gli altri commensali, gustiamoci i piatti preparati.

  1. Fare passeggiate e movimento

Il movimento è un aiuto per controllare diabete e glicemia nelle feste, ma non solo. Abituiamoci sempre ad una vita attiva, pur nei limiti della situazione personale. Qualche passo, qualche rampa di scale sono un piccolo gesto di salute. Se il freddo invernale è per noi proibitivo, dotiamoci di una cyclette o di una pedaliera, comodi ed economici. Faremo un po’ di movimento in casa facilmente e in relax.

Torna in alto