Immagina di svegliarti ogni mattina sentendoti completamente riposato, senza quel fastidioso dolore al collo che ti tormenta da così tanto tempo. Sembra un sogno, vero? In realtà, può diventare la tua realtà grazie a un piccolo cambiamento nella tua routine notturna e adottare il cuscino per la cervicale. Se la sua forma ti inibisce, non preoccuparti. In questo articolo scoprirai come si usa il cuscino cervicale per dormire notti riposanti.
Secondo una ricerca pubblicata nel Journal of Physical Therapy Science, l’uso di cuscini cervicali ergonomici, come quelli a onda, può significativamente ridurre il dolore al collo e migliorare la qualità del sonno. Questi cuscini sono particolarmente utili per persone che trascorrono molte ore in posizioni statiche, come davanti a un computer, o per chi ha subito infortuni al collo.
Anche tu puoi dire addio alle fastidiose tensioni alla base delle spalle e regalarti notti di sonno profondo e ristoratore. Dopo aver letto questo articolo, saprai come sostituire il vecchio guanciale e come usare un cuscino per la cervicale in modo da migliorare le tue ore di sonno e, di conseguenza, anche la qualità della tua vita.
Come funziona il cuscino per la cervicale
Il cuscino cervicale è molto più di un semplice guanciale. Questo perché viene progettato appositamente per allineare in maniera corretta il collo e la colonna vertebrale mentre dormi, offrendo maggiore comfort e prevenendo, allo stesso tempo, la comparsa dei comuni dolori cervicali.
A differenza dei cuscini tradizionali, che spesso si concentrano soprattutto sul tipo di imbottitura e spessore ma senza tenere conto della salute della colonna vertebrale, i cuscini cervicali sono studiati per aiutare a rilassare la muscolatura del collo. Il suo design unico aiuta a ridurre la pressione sulle vertebre cervicali, rispettando le naturali curve della colonna in posizione supina, e mantenendola allineata quando si dorme su un fianco. Tutto ciò serve a prevenire e alleviare i comuni dolori al collo e alla schiena che possono derivare da un cattivo allineamento durante il sonno.
Cuscino cervicale a doppia onda
Il cuscino cervicale a onda doppia è una scelta popolare per chi cerca sollievo da dolore al collo e disturbi del sonno. Questo tipo di cuscino è caratterizzato da una forma ondulata, con una depressione centrale e rialzi ai lati, progettata per adattarsi alla curvatura naturale del collo e della testa. I cuscini da cervicale a onda sono comunemente realizzati in lattice o memory foam. Entrambi i materiali hanno i loro vantaggi. Il lattice offre un supporto solido ma elastico e tende a mantenere una temperatura più fresca durante la notte. I cuscini in lattice sono raccomandati soprattutto a chi cerca un supporto più rigido e una lunga durata del prodotto. Il lattice è anche resistente agli acari della polvere e antimicrobico, quindi è eccellente per chi soffre di allergie.
Il cuscino da cervicale in memory foam si adatta e offre un supporto personalizzato. Si tratta infatti di un materiale che risponde al calore e al peso del corpo, modellandosi per un comfort ottimale. I cuscini in memory foam sono ideali per chi cerca un supporto che allevia i punti di pressione.
In entrambi i casi, qualsiasi sia il materiale scelto, per usare il cuscino cervicale a onda doppia correttamente, è importante posizionare il collo sopra l’onda che lo deve sostenere, mentre l’avvallamento centrale accoglie la parte testa. Questo assicura che il collo rimanga allineato con la colonna vertebrale, riducendo la tensione muscolare e migliorando la qualità del sonno.
Quali sono i benefici di usare il cuscino da cervicale
Chi soffre di cervicale non dovrebbe mai dormire senza cuscino perché il disturbo rischia solo di aumentare. L’importante è usare un cuscino per la cervicale dello spessore giusto che offre molteplici benefici. Il cuscino migliore per la cervicale non deve essere né troppo basso né troppo alto. Questo vale anche per i cuscini da cervicale sagomati a forma di onda.
Per contribuire a migliorare la postura durante il sonno e togliere ogni dolore, la sua altezza deve essere tale da permetterti di appoggiare perfettamente le spalle sul materasso.
Proprio perché è progettato specificamente per sostenere il collo e la parte superiore della schiena, con il cuscino cervicale del giusto spessore la colonna vertebrale assume un allineamento naturale durante il sonno. Questa è una funzione molto importante soprattutto se hai la tendenza a dormire in posizioni che mettono sotto stress il collo, come sulla pancia o su un fianco. Inoltre, l’uso di un cuscino cervicale può aiutare chi russa, migliorando la respirazione e favorendo un sonno più profondo e ristoratore. Ecco perché viene consigliato anche a chi soffre di apnee notturne: un cuscino cervicale può essere un valido supporto per ridurre gli episodi di apnea.