Qualche consiglio per orientarci nella scelta del misuratore di pressione adatto a noi
Quando controllare la pressione diventa una necessità, è importante tenere in conto delle nostre necessità per poterci dotare del misuratore di pressione più adatto a noi.
In Italia circa 15 milioni di persone soffrono di ipertensione a causa di: cattiva alimentazione, fumo e stress. Per questa ragione diventa essenziale potersi misurare la pressione in autonomia e tranquillità, anche più volte al giorno.
Attenzione però: non solo la pressione alta va tenuta sotto controllo. Anche avere la pressione bassa è un fattore di rischio che va considerato attentamente.
Ma quale scegliere?
I modelli a disposizione sono molti e possono soddisfare esigenze diverse a seconda dell’utilizzatore. La selezione proposta da Ausilium include apparecchi affidabili e facili da utilizzare.
- Sfigmomanometro aneroide – È il misuratore di pressione classico dotato di un manicotto con camera ad aria che deve essere gonfiato mediante l’apposita pompetta. Estremamente affidabile anche se richiede un po’ di pratica per essere utilizzato. I modelli ad aneroide palmare, grazie alla monopalla montata direttamente direttamente sul manometro, possono essere utilizzati facilmente con una sola mano.
- Misuratore di Pressione Elettronico a bracciale – Di più semplice utilizzo, è costituito da un manicotto e un apparecchio elettronico in grado di gonfiarlo e sgonfiarlo autonomamente grazie ad un sensore capace di individuare le variazioni di pressione e raccogliere i dati mostrando all’utilizzatore direttamente i valori sullo schermo. E’ importante ricordarsi che questo strumento ha bisogno di essere ricalibrato periodicamente per poter fornire misurazioni precise. Un misuratore di questo tipo è in grado di fornire anche altre informazioni come la frequenza cardiaca.
- Misuratore di Pressione Elettronico da polso – Una variante ancora più semplice da utilizzare rispetto a quello a bracciale. Questi sfigmomanometri misurano la pressione arteriosa del polso. Il rischio con questo tipo di misuratore è quello di ottenere valori meno attendibili e di presentare errori di misurazione a causa di movimenti (anche involontari) del polso quando lo strumento è in funzione.
E se qualche pezzo di apparecchiatura col tempo si usura o si danneggia? Fortunatamente oggi molti modelli hanno parti che possono essere facilmente sostituite, in particolare il bracciale. Controlla sempre bene che tutti i componenti siano compatibili!
Trova il modello più adatto alle tue esigente su Ausilium.it!