Bruxismo: cos’è, a cosa è dovuto e come si cura

Denti e bruxismo: cos'è, a cosa è dovuto e come si cura

Quali problemi e danni comporta il bruxismo? Qualche consiglio per avere cura dei propri denti

Stress, disturbi emotivi, disturbi del sonno, denti non allineati, sono tante le cause del bruxismo e tanti i modi che abbiamo per aiutare la salute di bocca e denti. Il bruxismo è un problema notturno molto diffuso di cui è importante indagare le cause e che si può arginare con una costante e specifica cura quotidiana dell’igiene orale.

Il bruxismo è un problema notturno e involontario, infatti consiste nel digrignare in modo inconsapevole i denti durante la notte. Sono molte le cause e anche le conseguenze per i denti e la bocca: è fondamentale per questo rispettare con scrupolo le regole dell’igiene orale.

Cause del bruxismo: non solo stress

Mandibola e mascella vengono sfregate l’una sull’altra durante il sonno, in modo inconsapevole creando molti danni. 

Possiamo controllare questo movimento involontario solo comprendendone le cause. Perché accade? Perché digrigniamo i denti? I motivi sono davvero diversi da persona a persona.

Le cause si possono dividere essenzialmente in:

  • Stress: cause piscologiche, problemi emotivi e disturbi del sonno. In questo caso è bene indagare l’origine dello stress ma anche intervenire: per avere un sonno sereno assumendo integratori che aiutino il riposo.
  • Cause organiche: denti non correttamente allineati, problemi neurodegenerativi.

Conseguenze per la salute dei denti

Digrignare i denti li consuma: consuma lo smalto, lascia spazio a infiltrazioni di carie e indebolisce le gengive.

Una volta individuato il problema è necessario curarlo: andare da un dentista può essere il primo passo. La soluzione più indicata per questo problema è l’utilizzo di un bite dentale che protegga i denti durante la notte.

Dobbiamo poi occuparci anche dell’igiene e della protezione dei denti con uno spazzolino adatto e un dentifricio che protegga lo smalto

Possiamo anche intervenire integrando i minerali che arrivano ai nostri denti, con una opportuna alimentazione e con integratori specifici. Fornire calcio ai nostri denti li aiuterà e li proteggerà.

Torna in alto