Bambini, anziani, ammalati, sportivi e atleti: come usare gli integratori proteici.
Di quante proteine abbiamo bisogno ogni giorno? Ci sono differenze tra età e situazioni di vita? Gli alimenti che portiamo in tavola sono sufficienti ad assicurarci la dose giornaliera? Quando e come si può integrare la quantità di proteine che mangiamo? Sono molte le domande ci poniamo in tema di proteine, alimenti proteici e dieta. Cerchiamo di capire meglio.
Il fabbisogno giornaliero di proteine
L’EFSA, Autorità Europea per Sicurezza Alimentare, ha stabilito dei parametri di riferimento e riconosce diverse necessità di assunzione di proteine da parte delle diverse categorie:
- adulti e anziani: 0,83 g di proteine per ciascun kg di peso corporeo
- lattanti, bambini e adolescenti: tra 0,83 g e 1,31 g per kg di peso corporeo al giorno, a seconda dell’età
- donne in gravidanza: assunzione supplementare di 1 g, 9 g e 28 g al giorno rispettivamente per il primo, secondo e terzo trimestre
- donne in allattamento: assunzione supplementare di 19 g al giorno nei primi 6 mesi di allattamento e di 13 g al giorno nel periodo successivo
E non dimentichiamo che nessun altro nutriente può trasformarsi in proteine.
I parametri ovviamente definiscono il fabbisogno medio, non quello specifico! Oltre alle macro differenze indicate dall’Efsa ci sono quelle che riguardano coloro che svolgono lavori fisicamente impegnativi, atleti e coloro che svolgono attività sportiva intesa, i malati in degenza o quelli che si trovano nella fase acuta di una malattia: tutte categorie che hanno bisogno di un maggiore apporto di proteine. Senza eccedere, perché, per esempio, un atleta che volesse aumentare la massa muscolare solo assumendo proteine in grandi quantità rischierebbe fortemente la salute dei reni a causa della grande produzione di urea.
Sì dunque al maggiore consumo di alimenti proteici e integratori proteici quando ci sia un vero bisogno di apportare proteine al corpo senza immettere più zuccheri o grassi, magari dopo una malattia o durante una dieta ipocalorica o specifica per una situazione di vita. L’offerta di alimenti proteici è oggi piuttosto vasta, selezionata e facile da usare. Si va dalle gallette di legumi e cereali ai cracker di legumi gustosi anche per gli anziani, alle barrette proteiche dolci o proteiche salate e alle bevande proteiche per sportivi e atleti. Ma soprattutto sono migliorati nella qualità e anche nel gusto molti integratori proteici in polvere per anziani e bambini.