Site icon Blog – Ausilium.it

Rischio decubito: valutarlo con la scala di Braden

Rischio decubito: valutarlo con la scala di Braden

6 campanelli di allarme per prevenire le lesioni cutanee nei pazienti allettati

La valutazione del rischio di decubito al fine di prevenire la formazione di piaghe e lesioni può essere fatta basandosi sulla scala di Braden. Alcuni fattori, iterati nel tempo, favoriscono il formarsi di piaghe dovute alla pressione sulla pelle. Riuscire a valutarli correttamente può permetterci di evitare danni futuri.

La Scala di Braden: 6 fattori di rischio

Si tratta di parametri di valutazione oggettiva della normale vita della persona costretta a letto per lunghi periodi o in modo definitivo.

Per questa ragione vanno rivisti una volta alla settimana per rispondere il più possibile alla situazione effettiva del malato, anziano o disabile.

Ogni fattore di rischio ha delle variabili di intensità a cui viene attribuito un punteggio che va da 1 a 4, e da 1 a 3 per il fattore “frizione e scivolamento”.

Ma come interpretare i risultati?

Minore è il valore ottenuto dalla somma dei rischi indicati dalla Scala di Braden, maggiore è il rischio di insorgenza di lesioni da decubito.

Se il punteggio è:

Exit mobile version