Con le parole crociate alleniamo la memoria con una sana abitudine non solo estiva e non solo per anziani.
Quanto ci fa arrabbiare quella parola sulla punta della lingua che sfugge mentre facciamo le parole crociate? Ci fa arrabbiare ma ci intriga e ci tiene attenti alla ricerca del giusto incastro.
Soprattutto per gli anziani fare i cruciverba è un allenamento divertente e importante. Sì un allenamento, che diventa più efficace quanto più è praticato e diventa usuale.
Mente allenata con cruciverba e Sudoku
Sorseggiando un tè freddo o una tisana fresca è bello cimentarsi con le parole crociate e allenare la memoria. Il totale relax di un caldo pomeriggio trascorso all’ombra in un parco o in casa aiuta a pensare meglio ai quesiti dei cruciverba.
È bene cominciare con cruciverba o sudoku facili e poi via via affrontare quelli più complessi.
È un modo davvero semplice per:
- rispolverare parole conosciute
- imparare parole nuove
- apprendere nuovi usi e sinonimi
E, in definitiva, allenarsi a ricordare facendo associazioni di idee: questo esercizio è un efficace ma semplice aiuto alla memoria. Ciò che è efficace è infatti l’esercizio, l’abitudine.
Così come la lettura sotto l’ombrellone, e non solo per le persone anziane, è utile fare parole crociate: rilassa, incuriosisce e alle la memoria.
Parole crociate: anche da scaricare!
Anche chi è inizialmente pigro poi si appassiona: invogliamo i nostri cari anziani a fare i cruciverba. Forniamo loro delle riviste o scarichiamo gli schemi di parole crociate o, per chi usa il tablet, indichiamo i siti sui quali si possono compilare direttamente.
Stimolare i nostri anziani a fare i cruciverba o il sudoku è anche un modo per verificare la situazione della loro vista e, se necessario, provvedere occhiali adatti. I costi degli occhiali da lettura sono ormai talmente accessibili che non devono essere un ostacolo a un passatempo rilassante e anche molto utile.