Site icon Blog – Ausilium.it

Detergersi, importante pratica quotidiana di salute e benessere

Detergersi, importante pratica quotidiana di salute e benessere. Ma va personalizzata!

L’igiene quotidiana è alleata della salute, ma a ciascuno il suo detergente!

D’estate va intensificata, ma usando prodotti delicati

L’igiene personale è una pratica quotidiana di rispetto di sé e degli altri. Di più, l’igiene è anche una disciplina medica! che dimostra l’importanza di stabilire delle abitudini e anche regole personali e comunitarie. Realmente un corpo pulito, in modo opportuno e non ossessivo, è un corpo che allontana almeno alcune possibili malattie, come quelle infettive.

Buone pratiche quotidiane: scegliere i prodotti giusti

Attenzione però, la nostra pelle è davvero solo nostra: ogni persona deve scegliere i detergenti adatti a sé, e cambiarli nelle diverse situazioni o età della vita. La cute di bambini e ragazzi ha un ph diverso da quello degli adulti o degli anziani. Idem, chi fa sport dovrà utilizzare un liquido detergente pelle e uno shampoo più delicato visto che li usa quasi quotidianamente.

Mettiamo le mani avanti…

Avere mani pulite è fondamentale poiché sono la parte del corpo che viene più a contatto con l’esterno, oggetti, persone, animali! E quella che più tocca le altre parti del corpo, dal viso, alla bocca e gli occhi.

Alcune abitudini importanti  per il lavaggio delle mani sono semplici, ma non sempre conosciute:

 Igiene dei piedi e dei capelli

I piedi sono il nostro grande sostegno, impariamo ad averne cura! Ecco qualche promemoria

Non trascuriamo l’igiene dei capelli: ci riparano dal sole, dalla polvere e dallo smog e ne prendono tutte le conseguenze.

Andare a letto puliti

Ricordiamoci che una doccia prima di andare a dormire è un toccasana per liberarci della spossatezza e rilassare i muscoli con l’acqua calda o tiepida. Ed è una buona pratica per non portare tra le lenzuola polvere e allergeni provenienti dai luoghi in cui siamo stati durante la giornata.

Anche chi sia allettato e infermo deve avere una ottima igiene: magari utilizzando detergenti a secco.

Sfatiamo infine un mito: il sudore non irrita la pelle. Se la pelle è pulita e utilizziamo un deodorante delicato, allontaniamo il cattivo odore e i batteri che possono provocare irritazioni.

Exit mobile version