Giornata Mondiale dell’Asma: conoscerla e comprenderla.
Il respiro che manca, la tosse che incalza e fa aumentare l’affanno. L’asma bronchiale colpisce e intimorisce 3 milioni di italiani e 1 bambino su 10. Sì, perché l’asma è una patologia che non va sottovalutata, ma va conosciuta e gestita. Con l’asma si può infatti praticare sport e anche diventare campioni, come Federica Pellegrini, lo sciatore Giorgio Di Centa o il ciclista Miguel Indurain.
Lo sport fa bene all’asma
I polmoni di un bambino e di un adulto che soffre di asma vanno ‘educati’ e supportati. È importante praticare sport, magari preferendo la palestra invece che l’aria aperta se l’asma è scatenata da pollini e si è in piena fioritura. La scelta è però soggettiva perché alcune persone sono più soggette ad attacchi d’asma inalando aria fredda, altri invece temono l’umidità delle palestre.
Lo sport, praticato inizialmente con progressione e informando gli allenatori del problema asmatico:
- migliora la funzionalità polmonare: educando i polmoni e sviluppandoli armonicamente
- potenzia le difese immunitarie: allontanando raffreddori e malattie respiratorie che spesso innescano le crisi asmatiche
- stimola il rilascio di endorfine: gli ormoni che aiutano l’umore e la disposizione positiva nei confronti delle difficoltà causate dall’asma
- contrasta il sovrappeso
Come contrastare l’asma: igiene del respiro e misurazione
La Giornata Mondiale dell’Asma invita i malati e tutta la cittadinanza a conoscere meglio i vari tipi di asma e difendersi in modo semplice. L’asma può infatti essere allergica o bronchiale, avere origine batterica o essere stagionale, e anche causare apnee notturne.
Aiutiamoci con:
- Strumenti di auto-misurazione per monitorare i picchi e tenere un diario aggiornato
- Dosatori tascabili per nebulizzare in aerosol i farmaci specifici per la nostra asma
- Lavaggi nasali rientrando la sera per ripulire le vie aeree alte da pollini e smog
- Aerosolterapia con nebulizzatori ad ultrasuoni specifici per i farmaci anti asma
- Misurando le apnee notturne monitorando la respirazione durante il sonno
- Filtri antiacaro e antipolline per i climatizzatori
- Arredi con tessuti anti-acaro per materassi e cuscini o utilizzando spray anti-acaro per igienizzare